Due bambini su dieci (20%) in Italia sono in sovrappeso e uno su dieci (10%) è obeso, con una tendenza crescente dal Nord al Sud. A dirlo la Società Italiana di pediatria preventiva e sociale (Sipps)
La Società Italiana di Pediatria chiarisce alcuni punti sull'uso delle mascherine da parte dei bambini
Il pesce non deve mai mancare sulle tavole delle donne in gravidanza. Consumarlo regolarmente, da una a tre volte a settimana nell’arco dei 9 mesi di gestazione, favorisce il metabolismo dei bambini misurato in base a quattro parametri indicativi: circonferenza della vita, pressione sanguigna, livelli di insulina e colesterolo Hdl
Per i pediatri la strada da seguire in vista della riapertura delle scuole è quella della vaccinazione antinfluenzale a tutti i bambini, di qualunque età, e l’obbligatorietà del tampone per l’ammissione in classe
Nonostante la pandemia in corso, in caso di sintomi i bambini devono essere portati al Pronto soccorso. In particolare se i sintomi in questione sono quelli della malattia di Kawasaki, i cui casi sembrerebbero essere aumentati in corrispondenza della diffusione di Covid19.
Il desiderio di maternità era forte, già prima della malattia. E tale è rimasto nel tempo, dopo un «interregno» in cui la sua esistenza ha finito per essere regolata da un tumore al seno. Elisa Cecchetto, oggi, si definisce una donna «completa»
Stiamo a casa: Coronavirus e bambini, 10 consigli per la famiglia. Le indicazioni della Società Italiana di Pediatria (Sip)
Il Ministero della Famiglia lancia il progetto #CiStoDentro per supportare famiglie e bambini in questo momento difficile. L'idea è quella di creare una "piazza" di incontro e confronto con idee, attività e giochi
I bambini e adolescenti italiani colpiti da asma devono continuare ad assumere regolarmente le cure prescritte. A dirlo la Società Italiana per le Malattie Respiratorie Infantili (SIMRI)
Giorgia Kus è sveglia, finalmente, e oggi sarà dimessa dalla Terapia Intensiva Pediatrica di Padova, dove era ricoverata dal 13 settembre 2019, in seguito ad una insufficienza respiratoria acuta, e dove ha trascorso un lungo sonno, in sedazione profonda
Una diagnosi di atrofia muscolare spinale (Sma) stravolge i tempi, le abitudini e gli spazi di una famiglia. É un percorso complesso che accomuna storie diverse, nazionalità diverse legate tra loro da vissuti comuni portati dalla nuova vita da condividere con la Sma
I disturbi del sonno con esordio in età neonatale tendono generalmente a protrarsi anche negli anni successivi: nei bambini e negli adolescenti, gli ormoni che stimolano la crescita vengono rilasciati infatti durante il sonno
Ogni anno in Italia 1.500 bambini sotto i 14 anni e 900 ragazzi tra i 14 e i 18 anni si ammalano di tumore, ma nell'80% dei casi fortunatamente riescono a superarlo. Tanto che quasi 50.000 giovanissimi ex pazienti sono guariti e oggi hanno una età media di 29 anni
L’asilo, “strutturato” ad hoc, sarà gestito da un insegnante dedicato e supervisionato da personale specializzato. Il progetto si avvarrà della collaborazione del Prof Giacomo Vivanti della Drexel University di Philadelphia.
Il cervello di adulti e bambini “sulla stessa lunghezza d’onda” quando si è nell’atto di giocare. A suggerirlo è una ricerca della Princeton University e pubblicata sulla rivista Psychological Science
Il 15% degli italiani dai tre ai 14 anni soffre di disturbi del sonno e la percentuale sale addirittura al 30% tra i bimbi con meno di tre anni
Si chiama ‘Piccoli più in forma’. È il sito dedicato ai genitori dei bambini di 4-5 anni - ma anche ai nonni, zii, baby-sitter, educatori, insegnanti – che offre percorsi semplici, costruiti e validati scientificamente per obiettivi di salute, risposte a tanti dubbi e domande su nutrizione e movimento dei figli in età prescolare, tenendo anche conto della sostenibilità ambientale delle loro scelte
Secondo il nuovo rapporto Unicef ‘La Condizione dell’infanzia nel mondo 2019: Bambini, Cibo e Nutrizione Crescere sani in un mondo in trasformazione’, almeno 1 bambino su 3 sotto i 5 anni è denutrito o in sovrappeso
Leggere fa bene. Farlo ad alta voce, che sia in classe, sul pullman della gita o seduti sui cuscini nel cortile della scuola, fa ancora meglio. A dimostrarlo una ricerca condotta su 1.500 bambini tra i 6 e gli 11 anni che frequentano le elementari a Torino, Modena e Lecce
I bimbi che si sentono supportati e ascoltati dalla famiglia, dagli amici e a scuola avranno meno probabilità di avere depressione e problemi psicologici in età adulta
Pagina 2 di 4
Usando questo sito si accetta l'utilizzo dei cookie per analisi statistiche e contenuti personalizzati.Accetto Privacy policy